Le malocclusoni – Denti storti

Dott. Kreat Kosturi


Dopo i primi mesi di vita iniziano a venir fuori i primi denti. L’eruzione dentale è un processo fisiologico che guida il dente dalla posizione di sviluppo, ovvero quella infraossea, ad una posizione funzionale di occlusione. Tutto ciò è possibile grazie a un movimento assiale o occlusale del dente, il quale procede lungo questa direzione per tutta la vita in quanto deve, oltre che compensare l’abrasione dello smalto data dal carico occlusale, stimolare la crescita e il rimodellamento osseo. Difatti, un qualsiasi tipo di ostruzione o di alterazione del percorso eruttivo porterebbe il dente ad una condizione di difetto. Quest’ultima comporterà un susseguirsi di problematiche nella crescita e nello sviluppo del terzo inferiore del viso. Ma non solo, ne risente anche l’estetica. Ricordo che i denti devono essere ben allineati in modo da avere il sorriso estetico. Infatti in un sorriso estetico sono apprezzabili la linea mediana la simmetria degli incisi e dei canini, la corretta copertura dei denti inferiori da quelli superiori sia incisivi, canini, premolari, e molari.
Cause delle malocclusioni sono diverse partendo dalla:
Respirazione orale bambini con ostruzione delle vie aeree. Causano respirazione orale la rinite allergica, ipertrofia tonsillare.
Cattive abitudini interferiscono con la posizione dei denti e soprattutto con lo schema di crescita scheletrica. Sono comportamenti ripetitivi nella cavità orale che causano la perdita di struttura dentale e includono succhiare le dita, succhiare il ciuccio che deriva dal susucchiare e mordere le labbra, mangiarsi le unghie, bruxismo, abitudini autolesionistiche e spinta della lingua. Ne risentono i muscoli masticatori che si sottopongono ad uno squilibrio insieme ad una posizione anomala della lingua che tende a spingere in avanti. Le malocclusioni che ne conseguono sono morso incrociato posteriore, morso aperto e le recidive del morso aperto nei pazienti trattati precedentemente.
Conclusioni: Questo testo basato su dati di letteratura scientifica mette in evidenza che le malocclusioni hanno origine sin dalla prima infanzia e che possono essere trattate meglio nei casi in cui viene rimosso anche il fattore causale. Da qui nasce l’importanza di diagnosticare precocemente e in modo efficace quelli che sono i fattori causali e le malocclusioni in fase iniziale con visite e dei controlli sin dall’età prescolastica. Un ruolo cruciale gioca il pediatra che può segnalare ai genitori eventuali disturbi che portano all’ instaurarsi di una malocclusione.

Foto: bambino di 6 anni con una malocclusioni e deviazione della linea mediana.